Sei in > Roma e il suo fiume: un'esperienza sul campo

Analisi di alcune monete enee provenienti dal Tevere

di Anna Nocentino

Dal complesso di monete romane rinvenute nel Tevere nel 1987, sono stati scelti sedici esemplari in bronzo. L'analisi della composizione delle monete è stata effettuata mediante lo spettrometro a raggi X a dispersione di energia (EDS) collegato col SEM in dotazione al Centro Sviluppo Materiali di Roma, tarato su standards internazionali di metalli puri.

        I risultati sono riportati nella tabella seguente:
  

No

Periodo

Fe

Zn

Cu

As

Ag

Sn

Sb

Pb

Peso g

Nominale

28 Repubblica tr - 75,7 1,7 tr 5,3 - 16,8 33,47 Asse RRC 112-3
142 Repubblica 0,8 - 82,1 1,2 tr 4,6 - 10,8 33,41 Asse RRC 113-2
145 Repubblica 0,2 - 85,3 2,0 tr - 1,2 10,8 3,23 Quad. RRC 272-2
5 Augusto 0,6 20,1 78,4 - - 0,4 tr tr 10,26 Dup. RIC 342
102 Claudio 0,3 - 97,3 2,2 tr - - tr 8,59 Asse RIC 95
59 Claudio 0,2 - 98,4 1,0 tr - - tr 8,40 Asse RIC 97
117 Vespasiano tr - 96,8 2,4 tr - - tr 8,38 Asse RIC 542
61 Domiziano 0,2 - 95,8 2,2 tr 0,5 - tr 10,06 Asse RIC 242-a
153 Nerva - - 98,4 0,9 tr - - 0,4 11,12 Asse RIC 392
37 Traiano tr - 99,8 - tr - - - 9,63 Asse RIC 425
106 Traiano - - 98,5 1,0 tr - - 0,3 11,31 Asse RIC 483
22 Adriano 0,2 - 99,6 - - - - tr 12,75 Dup. RIC 796
58 Antonino Pio 0,4 12,9 84,7 1,1 - 0,6 - tr 23,16 Sest. RIC 784
105 Antonino Pio tr - 98,4 1,2 - - - tr 8,68 Asse RIC 822
108 Antonino Pio tr - 97,9 1,0 tr tr Tr 0,9 10,04 Asse Ric 1163-b
10 Antonino Pio 0,3 - 96,3 2,2 - tr tr tr 11,71 Asse RIC 827

 


               tr = tracce

        Le quantità delle sostanze chimiche sono date in % in peso