Sei in > Storia della Moneta > La moneta nel suo sviluppo storico > La moneta romana >La Moneta Romana Imperiale > Da Nerva a Marco Aurelio

La colonna Traiana

La conquista della Dacia è ricordata, anche e soprattutto, da un monumento straordinario quale è la colonna traiana.
Essa è alta quasi trenta metri e sulla sommità era collocata la statua di Traiano. Sul basamento sono raffigurati cumuli di armi, mentre il fusto è avvolto da un rilievo continuo, lungo mt 200, che narra le campagne daciche.
I diversi episodi sono descritti in ordine cronologico: si inizia con l'illustrazione della partenza, la costruzione di strade e fortificazioni, le cerimonie religiose, i discorsi alle truppe, l'assedio, la battaglia e, infine, la sottomissione dei nemici vinti.

Molto interessante risulta, nella narrazione, la descrizione dei particolari degli accampamenti e degli armamenti, che ci consente di trarre informazioni utili alla ricostruzione della vita militare romana.

L'interno del basamento, probabilmente, doveva contenere le ceneri dell'imperatore Traiano.

 colonna traiana - particolare