![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
Sei in > Storia della Moneta > La moneta nel suo sviluppo storico > La moneta romana >La Moneta Romana Imperiale > Da Nerva a Marco AurelioLa colonna TraianaLa conquista della Dacia è ricordata, anche e soprattutto, da un monumento
straordinario quale è la colonna traiana. Molto interessante risulta, nella narrazione, la descrizione dei particolari degli accampamenti e degli armamenti, che ci consente di trarre informazioni utili alla ricostruzione della vita militare romana. L'interno del basamento, probabilmente, doveva contenere le ceneri dell'imperatore Traiano.
|
||||
|