|
Sei in > Storia della moneta> La moneta nel suo sviluppo storico> Aspetti giuridici della moneta > Le Magistrature > IIIviri Monetales AAAFFIl Cursus HonorumA Roma in etą repubblicana, il cittadino che voleva ricoprire incarichi politici, doveva seguire un certo percorso, ricoprendo cariche successive di crescente responsabilitą (cursus honorum), i cui gradini erano: questura, edilitą, pretura, consolato, censura. Condizione necessaria per accedere a queste cariche, era l'aver precedentemente rivestito cariche di minore responsabilitą che facevano parte del vigintivirato ( un collegio di 20 membri con varie funzioni pubbliche, che in epoca precedente ad Augusto era, invece, costituito da 26 membri) distinto in 4 sottogruppi:
Elementi indispensabili per ottenere queste cariche erano il possesso della cittadinanza romana e la conseguente iscrizione ad una delle tribł (che costituiva la circoscrizione territoriale di appartenenza e che permetteva la partecipazione all'attivitą politica); l'aver prestato servizio militare come tribunus militum laticlavius ( se si apparteneva all'ordine senatorio), comandante di una parte delle truppe; o come praefectus cohortis o tribunus militum legionis (angusticlavius) o praefectus alae (prefetto di uno squadrone della cavalleria). epigrafe funeraria di Lucio Emilio Caro, etą di Antonino Pio, Roma, Musei Capitolini epigrafe dell'epoca di Marco Aurelio Cesare, Firenze, Boboli |
||||