Sei in > Storia della Moneta > La moneta nel suo sviluppo storico > La moneta romana > La Moneta Romana Imperiale> Da Nerva a Marco Aurelio>

Le campagne militari di Traiano

Le due campagne militari di Traiano in Dacia, del 101-102 e del 105-106 d.C., sono documentate e celebrate sulle monete. Esse presentano tutte al D/ la testa o il busto dell'imperatore e la sua titolatura, mentre al R/ si ha:

  • Traiano al galoppo nell'atto di colpire un Dace caduto;
  • la Dacia seduta su scudi in attitudine di dolore davanti ad un trofeo;
  • la Dacia implorante ai piedi della Pax seduta con un ramo d'ulivo in mano;
  • il Tevere che atterra la Dacia
  • Il Danubio

Anche il controllo che lo Stato romano aveva acquisito sul Regno armeno e quello mesopotamico è illustrato sulle monete: 

  • R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATE POPVLI ROMANI REDACTAE - Traiano stante tra l'Armenia da una parte ed il Tigri e l'Eufrate dall'altra ed a lui rivolti
  • R/ REGNA ADSIGNATA - Traiano seduto su un palco con due ufficiali nell'atto di porgere un diadema a tre personaggi stanti ai suoi piedi.

 

      

Sesterzio di Traiano raffigurante l'Arabia  Zecca di Roma, 104-111 d.C.