![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
Sei in > Storia della Moneta > La moneta nel suo sviluppo storico > La moneta romana > La Moneta Romana Imperiale> Da Nerva a Marco Aurelio>Le campagne militari di TraianoLe due campagne militari di Traiano in Dacia, del 101-102 e del 105-106 d.C., sono documentate e celebrate sulle monete. Esse presentano tutte al D/ la testa o il busto dell'imperatore e la sua titolatura, mentre al R/ si ha:
Anche il controllo che lo Stato romano aveva acquisito sul Regno armeno e quello mesopotamico è illustrato sulle monete:
Sesterzio di Traiano raffigurante l'Arabia Zecca di Roma, 104-111 d.C.
|
||||
|