|
Le opere pubbliche di Traiano
Nella ricca e abbondante monetazione di etą traianea, molto interessanti
risultano anche le monete che documentano l'intensa attivitą edilizia
del periodo con costruzioni di opere di pubblica utilitą ed altre destinate
esclusivamente all'abbellimento della capitale del mondo, Roma.
Si trovano, dunque, i seguenti tipi:
- R/ AQVA TRAIANA- Genio fluviale in una grotta con un vaso da cui sgorga
l'acqua;
- R/ VIA TRAIANA - Personificazione femminile sdraiata con una ruota
a sei raggi
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI - Raffigurazione del ponte sul Danubio, costruito
dall'architetto Apollodoro di Damasco
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI - Veduta prospettica del Circo Massimo nel
cui interno si scorge la spina con l'obelisco tra edifici minori
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI - Arco di trionfo all'ingresso del tempio
di Giove
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI FORVM TRAIA - Il forum Traiani reso
attraverso un grande edificio a colonne con nicchie, sormontato da una
quadriga trionfale
sesterzio di Traiano, zecca di Roma, 112-114
d.C. al R/ ingresso monumentale al Foro
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI BASILICA VLPIA - Edificio complesso
con un avancorpo e colonne
- R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI - Colonna traiana sormontata dalla statua
dell'imperatore e, in basso, fiancheggiata da due aquile
|