![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|
Sei in > Storia della moneta > La moneta romana imperiale > La fine del III secolo - Diocleziano - CostantinoCaro, Carino e Numeriano
Carino in qualità di Cesare propone di nuovo il tipo delle tres monetae in una emissione che reca il suo ritratto laureato al D/, giustificato dalla salutazione imperiale già ricevuta e, quindi, come se avesse le prerogative dell’Augusto, costituendo un precedente per Diocleziano; le sue vittorie in Gallia e Britannia sono ricordate dalla victoria germanica 32.(558). I due Cesari compaiono assieme al D/ e poi ancora in una arringa alle truppe nel R/di un medaglione, emesso in ricordo della loro assunzione del consolato.
Inconsueto il tipo di Venere adottato per una emissione di Magnia Urbica, non la tradizionale Venere genitrice, ma in atteggiamento vezzoso: l’imperatrice, infatti, era celebre per la sua bellezza.
|
||||||
|